+39 0717360625

La Riviera del Conero

La Riviera del Conero

A sud di Ancona, a partire dal Passetto, caratteristico per la sua posizione panoramica, la scenografica scalinata che porta al mare e le tipiche grotte dei pescatori, ha inizio la celebre Riviera del Conero che fa parte dell’omonimo parco regionale. Ancona è da sempre città dalle forti tradizioni marinare, punto d’incontro di genti diverse grazie al frequentato porto e alla particolare collocazione geografica che rende possibili l’alba e il tramonto del sole sul mare.

Cava dei Davanzali

Il verde promontorio del Monte Conero interrompe l’andamento uniforme del litorale con un piacevole alternarsi di spiagge di ghiaia sottile, scogli e ripide pareti rocciose che precipitano nel mare. Superato lo scoglio del Trave, incrollabile baluardo a difesa della baia di Mezzavalle, si raggiunge la Baia di Portonovo, meta ideale per chi voglia godersi una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità, la cui spiaggia è divisa in due parti dal Fortino Napoleonico, e che conserva gioielli architettonici come la Chiesa romanica di Santa Maria a picco sul mare o la Torre De Bosis. Tra le numerose piccole spiagge riparate dalle muraglie rocciose spicca quella delle Due Sorelle, il cui nome è dovuto ai due grandiosi speroni rocciosi che spuntano dal mare.

Sirolo, antico borgo dalla posizione pittoresca a 125 metri a picco sul mare, ha piccole e incantevoli spiagge raggiungibili attraverso un percorso nel bosco o via mare. La limpidezza delle acque, le ampie spiagge dorate e il porto attrezzato sono i punti di forza di Numana, comune dall’antico passato piceno. Marcelli è la zona più moderna della riviera, dotata di numerosi villaggi turistici, residence e case vacanza.

Grotta Urbani

Sede del Parco regionale del Monte Conero, Sirolo, graziosa località posizionata a picco sul mare, è famosa per le splendide spiagge Urbani, delle Due Sorelle, dei Sassi Neri e di San Michele. Presenta una struttura a graticcio di origine medievale; tra le mura dell’antica cinta, comprendenti un possente torrione e due archi medievali, si trova lo storico Teatro Cortesi, dedicato alla famiglia degli antichi feudatari. Fu un importante centro piceno, come attestato dalla rilevante scoperta dell’area archeologica “I Pini”, un sepolcreto piceno contraddistinto da numerose sepolture a circolo, tra cui la “Tomba della Regina di Sirolo”, tumulata con due carri (VI sec. A.C.) i cui resti sono conservati nell’Antiquarium di Numana.

Vicino Piazza Vittorio Veneto, incantevole balcone dove la vista si apre sulle bianche falesie del promontorio del Conero, sorge la Chiesa di San Nicolò (1765) con portale quattrocentesco e alto campanile; poco distante si trova l’ex Chiesa del SS. Sacramento, oggi adibita ad altre finalità, nel cui portale è un rilievo quattrocentesco raffigurante la Madonna con Bambino. Proseguendo, si raggiunge la Chiesa del Santo Rosario, nel cui interno è custodita una tela di Pompeo Morganti.

Merita una visita Villa Vetta Marina, che sorge sul posto di un antico convento francescano di cui rimane solo il campanile e nei cui pressi si possono vedere due olmi piantati, secondo la tradizione, da Francesco d’Assisi nel 1215. Da non perdere, il suggestivo Teatro alle Cave, ricavato da una cava abbandonata che d’estate offre spettacoli indimenticabili sotto un cielo stellato. Sulla sommità del Monte Conero si può ammirare la Badia romanica di San Pietro, fondata dai Benedettini nella prima metà dell’XI secolo.

INFORMAZIONI UTILI
Comune di Sirolo tel. 071.9330591
Provincia di Anconawww.libertadivacanza.it
www.marcaanconetana.it
Parco Regionale
del Monte Conero
tel. 071.9331161
www.parcodelconero.eu
Informazioni Turistiche tel. 071.9330611